Scuola-Città
Progetti 2025

Vogliamo presentarvi i nostri due progetti pensati per il programma Scuole-Città 2025

UN FIUME DI… PAROLE SUONI IMMAGINI EMOZIONI

la Natura che va in scena... e si racconta

Area Tematica n.3

MONDO ANIMALE, AMBIENTE, SCIENZA, TECNOLOGIA, DISCIPLINE STEM

Destinatari

Classi scuola primaria
(max 10 classi)

Descrizione

Il progetto si concentra sull'ambiente fluviale di Livorno, sia urbano che limitrofo, ed esalterà l'esperienza reali all'aperto (e non virtuali) tramite stimoli sensoriali emozionali e disciplinari che offriranno l'occasione di scoprire le relazioni che l’ecosistema fluviale ha con l’ambiente circostante, approcciando i temi di un’ecologia integrale e di coscienza etica, attraverso stimoli che vanno a colpire la sensibilità dei partecipanti. In particolare le esperienze ricadranno in un'area urbana individuata di recente per il "progetto ADAPTWISE, Interreg Italia-Francia Marittimo" che mira a creare comunità resilienti ai cambiamenti climatici, questa occasione offrirà concrete opportunità di vivere la dimensione partecipativa per lo sviluppo di un senso di cittadinanza attiva e responsabile sul territorio.
Tutto parte dall'incontro con uno strano personaggio: Nilo, un cercatore. Egli vede e sente cose che pochi altri prescelti sono in grado di percepire. Grandi doni e una particolare responsabilità, perché vuol dare voce a chi non ce l'ha, proprio come la natura! In continua ricerca della corrente giusta del fiume della vita che ci spinge verso il mare aperto del nostro destino, Nilo è alla ricerca di nuovi amici per scoprire se anche loro hanno i suoi stessi poteri, e se sono in grado di cambiare il proprio destino e quello del mondo!!
L’innovativo progetto ambientale fonde competenze teatrali ed educative per unire arte e natura. La partnership tra la compagnia teatrale "I Leggendari", che ha già portato il cambiamento climatico in scena, e Luca Antongiovanni, guida ambientale ed educatore, offre esperienze di ecologia integrale, attraverso metodi comunicativi e artistici, i partecipanti esplorano l’Ambiente come un vero e proprio sfondo scenico. Accompagnati da esperti, diventano i veri protagonisti delle loro storie, vivendo esperienze, condividendo emozioni e riflettendo su grandi temi che li connettono profondamente alla natura.

Attività prevista

IN-FORMAZIONE dedicato al corpo insegnanti partecipanti 3h (2x1.5h)

1° incontro formativo

  • Presentazione del team e genesi del progetto
    • Chi siamo cosa facciamo (la ns mission)
    • L'analisi d’ambiente: le emergenze educative e sociali
    • La convergenza d'intenti 
  • Presentazione delle finalità, metodo e strategie adottate, e strumenti didattici individuati
    • L'ecosistema fluviale come rete di relazioni
    • Laboratori del fare: attività prevalentemente out-door, interdiscilpinari e trasversali che saranno volti a potenziare conoscenze, abilità e competenze disciplinari specifiche all'età degli allievi delle classi partecipanti
    • Presentazione M.E.D.I.A Metodo Educativo Didattico ad Orientamento Etico "per un'educazione completa, etica, inclusiva" 
    • Personalizzazione del progetto per ogni ordine di classe
      a) saperi, abilità e competenze-chiave
      b) discipline coinvolte e obiettivi di apprendimento specifici presenti
    • "I luoghi del fare"
      a) la scelta strategica delle location
      b) il valore ambientale, storico e sociale
    • Strumenti didattici impiegati scelti per l'età dei partecipanti
      a) l'ambientazione
      b) le canzoni inedite
      c) il concerto del fiume
      d) l'esplorazione d'ambiente
      e) laboratori di manualità primitiva
      f) l'indagine scientifica
      g) l'interpretazione ambientale
      h) l'elaborazione di disegni, foto e video realizzati dagli alunni in un prodotto digitale

2° incontro formativo

  • Valutazione, verifica e 
    • Ricaduta efficacia ed efficienza
    • Feedback educativi sui singoli partecipanti
    • Schede valutazione
    • Miglioramenti da inserire
    • Redazione relazione conclusiva 

Articolazioni attività laboratoriali
4 esperienze che si svolgeranno in orario scolastico: 

  • prima esperienza all'aperto (giardino della scuola o parco) - 1,5h
  • seconda esperienza su campo (nel luogo scelto per l’attività) - 4h
  • terza esperienza: rielaborazione ed inizio produzione materiale (in classe) - 1,5h
  • quarta esperienza: conclusione produzione (in classe) - 2h

durata delle esperienze totale per ogni classe: 9h

Strategie didattiche
Far vivere a ciascun alunno partecipante la sua unicità attraverso esperienze che lo toccano in tutte le sfere: la corporeità, il pensiero, le sensazioni e le emozioni adottando il Metodo Educativo Didattico Integrale ad Orientamento Etico sviluppato e sperimentato per oltre 20 anni da Luca Antongiovanni basato su "learn by doing". 

Operatori

  • 1 Educatore ambientale
  • 1 Maestra/o d'arte
  • 1 Tecnico di comunicazione digitale

Strategie didattiche

Far vivere a ciascun alunno partecipante la sua unicità attraverso esperienze che lo toccano in tutte le sfere: la corporeità, il pensiero, le sensazioni e le emozioni adottando il Metodo Educativo Didattico Integrale ad Orientamento Etico sviluppato e sperimentato per oltre 20 anni da Luca Antongiovanni basato su "learn by doing"

SEGNALI DALL'ANTROPOCENE

Area Tematica n.3

MONDO ANIMALE, AMBIENTE, SCIENZA, TECNOLOGIA, DISCIPLINE STEM

Destinatari

Classi scuole secondarie di secondo grado
(max 3 classi)

Descrizione

Il progetto si propone di guidare gli studenti delle scuole superiori in un percorso di scoperta e riflessione sull'Antropocene, l'era geologica attuale in cui le attività umane sono diventate la principale forza motrice dei cambiamenti ambientali globali. L'obiettivo è trasformare un concetto scientifico complesso in un'esperienza educativa profonda e personalizzata, che stimoli la creatività e favorisca lo sviluppo di una nuova consapevolezza ecologica e sociale.

Il percorso si articola in tre fasi. Inizialmente, gli studenti, affiancati da un tutor esperto, esploreranno le diverse sfaccettature dell'Antropocene, affrontando temi cruciali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento, la scarsità delle risorse e le disuguaglianze sociali ad essi connesse. Questa fase di ricerca e studio fornirà le basi teoriche necessarie per la successiva elaborazione creativa.

Successivamente, il cuore del progetto si sposterà sulla narrazione personale e sull'espressione artistica. Ogni studente sarà incoraggiato a individuare l'aspetto dell'Antropocene che più lo tocca o lo ispira, trasformandolo in un'opera d'arte. Che si tratti di un racconto, una poesia, un'illustrazione, un'opera fotografica o un video, l'arte diventerà il mezzo per esprimere la propria visione, le proprie preoccupazioni e le proprie speranze.

L'ultima fase prevede la digitalizzazione di tutte le opere create. I lavori verranno raccolti e organizzati in un output digitale, come un sito web, un e-book interattivo o una galleria virtuale. Questo prodotto finale non solo celebrerà il talento e l'impegno degli studenti, ma diventerà anche uno strumento di divulgazione, utile a sensibilizzare la comunità scolastica e il pubblico più ampio sulle sfide e le opportunità dell'Antropocene, dimostrando come l'arte possa essere un potente veicolo di conoscenza e cambiamento.

L'output sarà proposto a spazi espositivi o eventi che trattano questo tema.

Attività / incontri previsti in classe

Il progetto sarà sviluppato attraverso tre incontri laboratoriali, condotti con una metodologia partecipativa e incentrata sullo studente.

Incontro preliminare (2 ore):

Introduzione all'Antropocene: Il tutor guiderà una lezione interattiva per definire il concetto di Antropocene e i suoi indicatori (cambiamento climatico, inquinamento da plastica, deforestazione...). Verranno utilizzati materiali multimediali (video e podcast) per rendere il tema più accessibile e stimolante.
Inizio del Brainstorming creativo: Sessione di gruppo in cui gli studenti, supportati dal tutor, esploreranno le diverse discipline artistiche (scrittura, fotografia, disegno, video) e le loro potenzialità per comunicare messaggi complessi.
 

Fase di ricerca e produzione (2 ore):

Ricerca guidata: Ogni studente sceglierà un tema legato all'Antropocene (es. "la plastica negli oceani", "l'estinzione degli insetti", "l'urbanizzazione selvaggia") e, con il supporto del tutor, raccoglierà informazioni e materiali per il proprio “concept” che poi dovrà sviluppare con il lavoro a casa.
 

Presentazione e digitalizzazione (2 ore):

Narrazione delle opere: Ogni studente presenterà il proprio lavoro alla classe, spiegando la scelta tematica, la tecnica utilizzata e il messaggio che intende comunicare. Questo momento favorirà il confronto e la discussione costruttiva.
Creazione dell'output digitale: Si lavorerà collettivamente alla realizzazione del prodotto finale: una narrazione digitale delle loro opere
 

Obiettivi

conoscenza.png

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Acquisire una comprensione multidisciplinare del concetto di Antropocene

creativita.png

ESPRESSIONE CREATIVA

Sviluppare abilità di espressione creativa e artistica per tradurre concetti scientifici in narrazioni personali

pensiero.png

PENSIERO CRITICO

Creare il pensiero critico e la capacità di analisi sulle connessioni tra ambiente e società

consapevolezza.png

CONSAPEVOLEZZA CIVICA

Promuovere una consapevolezza e un senso di responsabilità civica nei confronti delle sfide globali, stimolando la partecipazione attiva