Per non dimenticare...
Il rapporto fra una transgender e il padre
Esistono storie, leggende, che sopravvivono ai secoli per essere ricordate fino ai giorni d’oggi così come sono nate.
Altre, per sopravvivere, devono viaggiare di luogo in tempo adattandosi ogni volta alla loro nuova casa.
Infine ci sono delle leggende che fanno di tutto per essere dimenticate, e quando non ci riesco diventano maledette.
Qualunque tipo di leggenda vogliate sentire, noi siamo qui per raccontarvele!!!
Tutto parte dalla parola scritta che diventa viva.
Esistono leggende legate ai luoghi, con cui possiamo riscoprire la storia del nostro territori, quelle diventate mitologiche che raccontano l'origine dell'uomo, o quelle letterarie che rendono vivi i personaggi dei libri.
Ecco cosa sono per noi le Leggende!
Cerchiamo, indaghiamo, sperimentiamo, usando e mescolando più linguaggi per raccontarle!
La compagnia dei Leggendari nasce il 18 dicembre 2019 a Livorno e da subito inizia a lavorare su più progetti.
il 29 dicembre 2019, presso la sala del relitto dell'Acquario di Livorno viene inaugurata la prima rassegna teatrale dedicata al mare Raccontidamare, purtroppo interrotta a metà programmazione a causa dell'emergenza sanitaria mondiale.
Durante il periodo di chiusura inizia la sua attività online tramite il proprio canale Youtube dove inizia a organizzare delle live con realtà del territorio dedicate ai bambini, e in seguito con la produzione del radiodramma illustrato Lo strano caso del dr Jeckyll e di mr Holmes tuttora in pubblicazione.
Unitamente al radiodramma è stato pubblicato il portale Sherlock Holmes Italia e creata la rubrica Un the con Sherlock condotta dalla scrittrice e giornalista Elena Torre.
Attualmente sono in cantiere 4 progetti, di cui due prettamente digitali (mondo su cui vogliamo continuare a sperimentare e creare) e due pronti in attesa di poter rivedere il pubblico!
Lo spettacolo mi è piaciuto molto l'ho trovato originale e bravissima l'attrice grazie
Maria Rosaria EspositoInteressante...originale ...coinvolgente...
Marsiglia FabriziaSpettacolo coinvolgente interpretato molto bene. Complimenti, un ottimo lavoro.
Maurizio PastacaldiUno spettacolo intenso ed evocatico. Alessandra Donati e Claudio Monteleone, grazie alla loro bravura, riescono a farci immergere completamente nell'atmosfera del racconto. L'accompagnamento musicale di Martina Datura Lo Conte e Emanuela Maciotti sono la perfetta cornice per rendere l'esperienza ancora più immersiva e sentita. Un plauso speciale ad Alessandra che grazie alla sua voce e alla sua presenza scenica, riesce a riempire il palco, non facendo pesare la mancanza di una vera e propria scenografia. Tutti bravi, complimenti!
Michele BenvenutiBuonasera, lo spettacolo a cui ho assistito mi è piaciuto molto, mi ha divertito, tanto emozionato e la voce della protagonista mi hanno fatto venire la pelle d’oca. Uno spettacolo fresco e divertente ma nello stesso tempo ricco di tradizione e storia. Gli strumenti e la voce sullo sfondo lo rendono anche un po' mistico. Saluti Luca
Luca CattermolBravi, bravi, bravi! Complimenti a tutti per la bella rappresentazione teatrale che siete riusciti a realizzare.
Priscilla Sani²Complimenti davvero !!! lo spettacolo molto bello come anche la regia !!! e Alessandra spettacolare !!! una grande e giovane promessa livornese, onore a chi le sta dando valore ! ed ovviamente a lei che con leggerezza, delicatezza ma intensita' e forza e' stata in grado di reggere un intero spettacolo. Dal testo potevano nascere anche due spettacoli, tanto e' denso di notizie interessanti per noi livornesi..!!!
Irene GenoveseMolto bello, ha rispettato le mie attese
Tatiana NataliTesto bellissimo, interpretazione fantastica!
Chiara MannaTesto interessante e interpretazione fantastica. Bella anche l'ambientazione
Melinda Susini