NUOVO ORIZZONTE

Selezionato al Fringe Festival Catania 2025

9f008f0a-1b07-49a7-b94e-883db7fc37fd.jpeg

Alessandra Donati

Trudy Ederle
Edoardo-Bacchelli.jpg

Edoardo Bacchelli

Musica dal vivo

6 Agosto 1926 una donna riesce ad attraversare lo stretto della Manica, superando il record ottenuto da Tirabassi l’ultimo nuotatore che era riuscito nell’impresa, con un tempo di 14 ore e 34 minuti.

Lei è Trudy Ederle, nata a New York nel 1905 da genitori tedeschi immigrati in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo. La storia di Gertrude Trudy Ederle è legata indissolubilmente a quella della lotta per i diritti delle donne.

Il suo destino è stato segnato dal disastro del General Slocum, avvenuto a Mahanattan l’anno prima della sua nascita, nel 1904: la percentuale di vittime più alta fu ricoperta proprio dalle donne, perchè il nuoto era uno sport giudicato immorale e disdicevole per essere “declinato” al femminile:

la società aveva condannato quelle donne a morire in mare. Una sorte che il padre di Trudy non voleva per le sue figlie.

Trudy, con il suo coraggio e la sua incrollabile determinazione, riesce a portare il nuoto nella quotidianità femminile. Prima combatte per poter far arrivare la squadra femminile alle Olimpiadi di Parigi 1924 e poi, per liberarsi dalla morsa della del “perbenismo” che la vuole confinare nel ruolo di “donna&madre”, affronta la più grande delle sfide, il mare aperto, ovvero l’attraversamento dell stretto della Manica.

Li spettacolo nasce dall’esigenza dell’attrice, Alessandra Donati, di raccontare l’impresa di una grande donna che intreccia la sua vita con la lotta per i diritti alle donne e per la loro consapevolezza.

Quella di Trudy è una sfida verso i benpensanti, verso il patriarcato e, non ultimo, verso sé stessa ed i suoi limiti. Trudy è alla ricerca dell’autodeterminazione, in quanto donna, nella forma che lei vuole essere.

La performance usa il linguaggio video e di animazione, a cura di Leonardo Battaglia, unendo immagine in movimento e filmati d’epoca, a sostegno della narrazione e del gesto teatrale. Tutto questo si fonde con la voce dell'interprete, in un susseguirsi di personaggi e canzoni, come onde del mare aperto.

Alessandra Donati

Alessandra Donati è un'attrice e cantante, nonché didatta sia nel campo dell'alfabetizzazione teatrale che musicale. Si approccia al teatro nel 2007, con un corso di formazione organizzato dalla Regione Toscana che vede tra i suoi insegnanti Piera degli Esposti, Mariano Rigillo, Cathrine Pantigny (Ensamble Micha Van Hoecke) e Niki Mazziotta, con diploma finale e qualifica professionale.

Successivamente frequenta il percorso triennale della Fondazione Teatro Goldoni “Laboratorio Compagnia" dove ha l’occasione di lavorare con il Maestro Lindsay Kemp per varie sue produzioni (tra le altre “Cenerentola”, in cui interpreta il ruolo di protagonista). Nel frattempo compie i suoi studi all’università di Pisa, corso di Laurea “Discipline dello spettacolo" e continua i suoi studi accademici presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno nella classe di Composizione.

Si trasferisce in Polonia nel 2011 dove lavora sia come interprete che come insegnante, grazie al inserimento nell’organico artistico nel teatro “Teatr Arka” di Wroclaw, alla collaborazione con Teatr “Ad Spectatores” e con la pluripremiata compagnia internazionale “Songs of the goat” Theatre (vincitrice due volte al Fringe festival di Ediburgo), nonchè con il Grotowski Institute. Nella sua permanenza in Polonia, oltre a lavorare per alcune fiction e film TV  su TVP, tra Breslavia e Berlino. Nello stesso periodo ha occasione di approfondire le sue competenza nel settore del Teatro danza.

Torna in Italia dopo tre anni e approfondisce l’aspetto della Didattica teatrale a Roma con il Metodo Helga Dentale e a Torino con la collaborazione con NeoArcheoTeatro,  specializzato in didattica per bambini e adolescenti. Contemporaneamente continua la sua attività professionale di attrice sul territorio italiano e diventa presidentessa dell’ Associazione culturale “Compagnia del Cerchio” che si occupa di formazione e produzione di spettacoli teatrali.

A Livorno Alessandra ha occasione di studiare con Andrea Gambuzza l'approccio relativo all'uso della maschera in scena e, con Giorgio Rossi, approfondire la poetica del gesto nello spazio.

Alessandra dal 2014 circa è insegnante presso il Centro Artistico Il Grattacielo (fino all’autunno 2019) ed insegnante presso la Fondazione Teatro Goldoni, dove tiene laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adolescenti fino ad oggi.

Alessandra negli ultimi anni, parallelamente alla pratica teatrale, si specializza inoltre nello studio della voce performativa e artistica, studiando prima con Francesca Della Monica e Marina Mulopulos, adesso con la soprano Susanna Rigacci. Nel 2020 ottiene il diploma di formazione per i livelli I e II della tecnica Estill Voice con Alejandro Saorin Martinez. Sempre nel 2020 si laurea in Canto Lirico presso il Conservatorio P. Mascagni di Livorno sotto la guida del Prof. Leonardo Gramegna

WhatsApp-Image-2025-06-13-at-10.41.39.jpeg
Regista

Alessandra Donati

Videomaker

Leonardo Battaglia

Foto

Deborah Di Girolamo